Posti Disponibili: 48 posti a turno
Durata: 1 settimana / 2 settimane
Destinazione: Monopoli (BA)
Fascia di età: 7 anni – 14 anni con programmi differenziati per fasce di età
Tema del Soggiorno: Ambiente
Località: Affacciato sull’affascinante litorale di Monopoli, nella splendida Riviera dei Trulli, tra le frastagliate scogliere e lunghe distese di sabbia della Puglia, Cala Corvino Resort permette di raggiungere in breve tempo con il servizio navetta il suggestivo centro storico della città di Monopoli. Per gli amanti delle escursioni, a breve distanza si trovano le località più interessanti della zona, come la città dei trulli e Alberobello che dista circa venti chilometri. Le spiagge di Monopoli vantano la Bandiera Blu.
La struttura: il Corvino Resort, si trova a soli 4 km da Monopoli, ed è situato in una delle zone più belle della costa pugliese, caratterizzata dal mare di un azzurro intenso e dalla scogliera con piccole insenature sabbiose, è oggi una struttura capace di soddisfare le molteplici esigenze del viaggiatore. Il Cala Corvino è costituito da una cupola principale che ospita la reception, il bar, il ristorante centrale e camere standard; e da sei cupolette con camere economy e standard. Le camere da 1 a 4 posti letto, sono tutte dotate di: telefono, tv LCD, aria condizionata e servizi privati provvisti di doccia ed asciugacapelli. Servizi: presenti due ampie piscine con scivoli, campi da calcetto, tennis e beach volley, animazione diurna e serale, anfiteatro, pizzeria, discoteca e bar. La Struttura NON è adatta a minori con disabilità motoria che hanno bisogno di carrozzina.
Trattamento: Previsto il trattamento di pensione completa, con consumazione dei pasti (colazione, pranzo e cena) nel ristorante dell’hotel. I pasti saranno accompagnati da acqua. Menù diversificati per i ragazzi con allergie ed intolleranze. Durante i giorni di escursione è previsto cestino pranzo. Il trattamento di pensione completa inizia con la cena del giorno di arrivo e termina con il pranzo al sacco il giorno della partenza. Diete Speciali: ogni esigenza e segnalazione da parte della famiglia verrà seguita previa preventiva richiesta all’atto della partenza.
Attività formative: 16 ore settimanali di attività di ambientali, artistiche e scoperta del territorio; 14 ore settimanali di attività ludico sportive e ricreative.
Programma: Il programma del soggiorno segue il progetto educativo di tutti i soggiorni da noi organizzati, Il programma del soggiorno segue il progetto educativo attuato da anni da parte dell’organizzazione del Camp, saranno distinti i gruppi e le attività in base alle fasce di età. Durante la giornata si alternano momenti di gioco, riposo e socializzazione.
Pillole culturali e Ambientali “La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” Questa passaggio è riportato nella nostra Costituzione e su questa base, abbiamo pensato un laboratorio basato su un percorso storico-culturale-turistico. Gli obiettivi che ci prefiggiamo sono quelli di scoprire le radici del Paese Italia; rafforzare il senso di appartenenza globale che ci contraddistingue in ogni regione ma che ci unisce come Paese; avvicineremo il minore alla cultura locale attraverso le escursioni volte a scoprire le bellezze naturali e paesaggistiche del luogo dove soggiorneremo stimolando nel ragazzo/a l’interesse esplorativo e creativo. Il tutto per coniugare storia, natura, arte e mare partiamo dalla città di Monopoli per raggiungere i siti Unesco di Matera, di Ostuni e di Polignano o di Alberobello. Integrato a questo laboratorio ci sarà l’attività di Pittura: dove il tema è “l’Arte e il Mare”! qui offriremo ai giovani partecipanti un’opportunità unica di esprimere la loro creatività ispirandosi al paesaggio costiero. Con questo progetto non solo permetteremo ai ragazzi di sviluppare le loro abilità artistiche, ma cercheremo di far apprezzare e rispettare l’ambiente marino, e incoraggiandoli a esprimere la loro creatività.
Attività ludico sportive: I partecipanti potranno scegliere a rotazione tra i seguenti sport Beach Rugby, Pallanuoto, Nuoto, Aquagym, Beach Volley, Ping Pong, Calcetto, Dodgeball e Beach Frisbee, per una pratica sportiva completa e divertente e in ultimo ma non per ultimo attività ginnica mattutina. (Abbigliamento specifico da mettere in valigia: maschera e boccaglio, pinne, 3 pantaloncini, 3 magliette, calzini, costumi da bagno, ciabatte da mare, tuta e scarpe da ginnastica).
Attività ludico ricreative: attività che potranno svolgersi anche in lingua inglese in collaborazione con i Group Leader e gli Activity Leader e il personale di animazione del villaggio, ricche di giochi musica e divertimento. In spiaggia avremo modo di giocare a Ruba bandiera, Tiro alla fune, Racchettoni, Olimpiadi del sapere. Altra attività ludica legata alla tematica del soggiorno: la caccia fotografica ai monumenti della città: un’attività che ha lo scopo di ricercare monumenti, targhe commemorative che racchiudono la storia della città di Matera. Il gioco si svolge a tappe; ogni gruppo con il suo Group Leader inizia con un indizio che consiste in una foto di un particolare del luogo che deve raggiungere; il gruppo deve capire dove è stata scattata, spostarsi insieme per raggiungere il posto, fare a sua volta una foto con tutti i componenti della squadra (al massimo può mancare chi la scatta) e tornare alla base dall’arbitro principale per mostrargliela. Se va bene, il coordinatore/arbitro sottopone una prova alla squadra; una volta superata, viene consegnata una foto-indizio della tappa successiva, e così via. Vince la squadra che arriva per prima all’ultima tappa, fino a raggiungere la vittoria. Nel soggiorno daremo spazio alla Giornata “Campioni di Vita NO Bullismo” – obiettivo: prevenire il bullismo attraverso la conoscenza del fenomeno, così da promuovere la cultura della convivenza pacifica e interculturale.
Ad integrazione del programma principale, attiveremo laboratori con libera partecipazione.
Laboratorio approccio base alla Fotografia: Quante volte hai usato il tuo cellulare come macchina fotografica per immolare un bel momento, un’opera d’arte, l’ambiente che ti circonda, postando sui social delle foto bellissime? In questo Summer Camp questo è possibile! Il materiale sarà pubblicato sul diario di bordo dove i genitori potranno condividere le giornate dei propri figli.
Laboratorio art club: qui i ragazzi saranno incoraggiati a essere artisti per una serata, dove l’animazione del villaggio farà partecipare nelle loro serate i giovani ospiti facendoli cantare, recitare e ballare. Sarà un’esperienza divertente dove i ragazzi si metteranno in prova.
Attività serali: saranno attività di relax e all’insegna del divertimento organizzate sia dall’animazione del villaggio che dai dai nostri Group Leader. Tra le varie le serate proporremo: Serata spettacolo, Serata Cinema, Serata Dance, Talent show, Notte “sotto le stelle” e tanto altro ancora.
Programma dedicato a minori diversamente abili. Durante l’intero periodo di vacanza, il coordinatore del Summer Camp di concerto con gli accompagnatori del minore diversamente abile, nel rispetto del presente progetto, concorderà un programma da adattare al giovane. La Struttura NON è adatta a minori con disabilità motoria che hanno bisogno di carrozzina.
Gite ed escursioni: Sono previste escursioni organizzate alla scoperta del territorio, di seguito indichiamo le uscite a seconda della programmazione settimanale:
Matera: (sito Unesco –un itinerario da non perdere, perché è un museo a cielo aperto dove sono visibili i segni di un’epoca remota. Passeggiare per Matera è scoprire le tracce di passato che ancora resiste, nelle abitazioni, nelle strade e nelle grotte).
Ostuni oppure Polignano (sito Unesco – Ostuni da oltre venti anni è Bandiera Blu e merita attenzione per il centro Storico ricco di monumenti e attrazioni. Conosciuta come la “città bianca” per via del colore delle abitazioni dipinte di calce, ed è senza ombra di dubbio uno dei centri turistici più rinomati della Puglia –in alternativa Polignano Visita del bellissimo centro storico con le sue meravigliose terrazze sul mare Adriatico).
Alberobello (sito Unesco – i trulli, tipiche abitazioni in pietra calcarea di Alberobello nel sud della Puglia, sono esempi straordinari di edilizia in pietra a secco a lastre, una tecnica risalente all’epoca preistorica e tuttora utilizzata in questa regione).
Parco Acquapark di Bari (un centro turistico, completo ed accogliente per tutti quei momenti di divertimento e relax estivi. Situato alle porte di Bari offre alla propria clientela tutto quanto occorre per trascorrere una giornata in piscina. Il parco acquatico è composto da diverse tipologie di piscine per soddisfare ogni esigenza).
Il personale presente in struttura è selezionato con cura per garantire un’assistenza dedicata e professionale ai giovani ospiti. Rapporto complessivo 1 adulto ogni 12 minori. Il Direttore della struttura è una figura con vasta esperienza nei soggiorni estivi per ragazzi. Le sue responsabilità includono la gestione generale della struttura e la supervisione di tutte le attività svolte al suo interno. Lo staff si avvale della presenza delle seguenti ulteriori figure professionali: group leader, medico e infermiere convenzionati con la struttura h24. assistente disabile: garantito, qualora richiesto dalla famiglia; guide, insegnati o istruttori sportivi certificati; Animazione ludico ricreativo. Il Direttore di Struttura, il Group leader e altri operatori/istruttori risiedono nella stessa struttura ricettiva in alloggi adiacenti ai minori. Durante le ore notturne è altresì previsto un servizio di vigilanza.
Assistenza: durante il soggiorno saranno attivati i seguenti servizi: Numero cellulare dedicato alle famiglie dei giovani ospiti numero attivo h 24/24; numero telefonico emergenze attivo durante le trasferte; gruppo Community WhatsApp per i genitori dei giovani partecipanti; assistenza numero 1 adulto ogni numero 12 ragazzi; “Diario di bordo” attraverso attivazione gruppo chiuso Facebook dove verranno comunicate giornalmente le foto dei ragazzi durante le attività svolte; call center agenzia con operatori esperti sempre a disposizione delle famiglie; assistenza sanitaria h 24; Copertura assicurativa sanitaria come da bando; Assicurazione annullamento.
Turni bisettimanale:
1° Turno 29/06 – 13/07
2° Turno 06/07 – 20/07
3° Turno 20/07 – 05/08
Turni settimanale:
1° Turno 29/06 – 06/07
2° Turno 06/07 – 13/07
3° Turno 13/07 – 20/07
4° Turno 20/07 – 27/07
5° Turno 27/07 – 05/08
Turno bisettimanale: Trasferimento a/r per la struttura con accompagnatore
Aereo + Treno + Bus Cagliari, incluso bagaglio a stiva da massimo 20,00 Kg, contributo € 300,00;
Treno + Bus Milano (con fermata Bologna, Rimini), contributo € 220,00;
Treno + Bus Roma, contributo € 200,00;
Treno + Bus Ancona (con fermata Pescara) contributo € 180,00;
Treno + Bus Napoli* (*FFSS di Caserta), contributo € 160,00;
Turno settimanale: Trasferimento a/r per la struttura con accompagnatore
Treno + Bus Roma, contributo € 70,00 solo 1 tratta;
Treno +Bus Napoli* (*FFSS di Caserta), contributo € 60,00 solo 1 tratta.
Oppure il nostro personale accoglierà direttamente i ragazzi in struttura.
*Le modalità di viaggio sono indicative e saranno comunicate prima della partenza con i documenti; il piano viaggio varia di turno in turno a seconda del numero di adesioni e della provenienza dei partecipanti, prevedendo impiego di mezzi alternativi e/o un eventuale spostamento presso altri centri di partenza.
Quote*:
– Turno di 1 settimana (8 giorni/7 notti): €800.00* escluso il viaggio.
– Turno di 2 settimane (15 giorni/14 notti): €1460.00* escluso il viaggio.
*Quota viaggio(facoltativa): viene specificata alla voce città di partenza.
**Sconti: Prenota Prima, sconto fratelli e Sconto porta un amico, gli stessi saranno validi per tutte le preiscrizioni effettuate fino ad esaurimento posti. La preiscrizione non è vincolante e non è soggetta a nessun acconto.
Supplementi Camera doppia 1 settimana + € 70,00 a persona, 2 settimane + € 140,00 a persona.
La quota comprende: Sistemazione in camere triple e quadruple con bagno privato e trattamento di pensione completa nel ristorante dell’hotel; Attività legate alla tematica del soggiorno; Staff specializzato nell’assistenza con i bambini sempre presente h/24; Copertura assicurativa sanitaria come da bando; Polizza annullamento come da bando Inps 2025; Polizze assicurativa responsabilità Civile; Assistenza medica su chiamata; escursioni come da programma; Ricco programma ricreativo e di animazione pomeridiano e serale con animatori; Servizio di lavanderia per gli indumenti dei ragazzi; Attestato di partecipazione; Zainetto. La quota non comprende: Trasferimento a/r dalle città di partenza indicate nel presente progetto; Pasti durante i trasferimenti; Tutto quanto non espressamente indicato nella “quota comprende”.
Pagamento diretto senza costi aggiuntivi: All’uscita delle graduatorie riceverai la nostra proposta contratto che dovrà essere restituito con l’invio del pagamento quota come specificato:
Per i partecipanti ai soggiorni per una settimana: Acconto pari al 40% del costo del pacchetto da inviare alla restituzione del contratto controfirmato; Saldo entro il 16 giugno.
Per i partecipanti alle due settimane: 1 rata pari al 40% costo pacchetto da inviare alla restituzione del contratto controfirmato; 2 rata il 40% della quota riconosciuta dall’INPS entro il 16 giugno; Saldo entro 20 ottobre.
Se hai uno o più amici, che desiderano partire con te saremo ben lieti di accoglierli nei nostri centri, con le stesse quote del soggiorno e del viaggio sopra indicate. Modalità d’Iscrizione: Quota del soggiorno: turno di 1 o 2 settimane come sopra specificato al paragrafo “Quote”; Caparra: € 300,00 € al momento dell’iscrizione (la caparra non è rimborsabile); Saldo quota: entro 16 giugno.
In caso di indisposizione (con certificato medico) verrà rimborsata l’intera quota tranne la caparra. Facci chiamare direttamente in agenzia e manderemo al tuo amico tutta la documentazione necessaria.
Mettere in valigia abbigliamento comodo e sportivo con almeno 7 cambi (compresi intimi), almeno 3 costumi da bagno, maschera, boccaglio e pinne, pantaloncini corti, berrettino, k-way, T-shirt, scarpe chiuse in neoprene o in tela, telo mare, sandali o ciabatte da mare, cuffiette, crema protettiva, cappellino, un paio di felpe o golf, due paia di pantaloni lunghi o jeans, Tuta e scarpe da ginnastica, sacchetto a rete con il nominativo del/la ragazzo/a in cui metteremo i panni da lavare.
Certificati Medici/Documenti da esibire in soggiorno: carta di Identità, certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistica; copia libretto sanitario. Invitiamo i genitori e i ragazzi a non portare oggetti di particolare valore come macchine fotografiche, preziosi in oro e argento, computer portatili o tablet. È ammesso invece il telefono cellulare, purché questo rimanga acceso solo nelle ore libere dalle lezioni didattiche, laboratori e attività organizzate per il gruppo.