Posti Disponibili: 24 posti a turno
Durata: 1 settimana / 2 settimane
Destinazione: Cala Gonone (NU)
Fascia di età: 7 anni – 14 anni con programmi differenziati per fasce di età
Tema del Soggiorno: Ambiente
Località: Il Golfo di Orosei si stende ampio sulla costa orientale dell’isola, delimitato a nord dalla Punta Nera e a sud dal Capo di Monte Santo. Un netto confine geologico, divide il golfo in due zone, diverse per la natura del paesaggio e l’origine del territorio. Il mare cristallino del Golfo di Orosei e le incontaminate montagne del Supramonte costituiscono il suo invidiabile patrimonio naturale. Il mare, le spiagge, una costa vergine e incontaminata costituiscono un incredibile offerta naturalistica di Cala Gonone. La località è classificata bandiera BLU.
La struttura: il Palmasera Resort è inserito in un parco secolare con vegetazione mediterranea. Tutte le camere dispongono dei servizi con doccia. Le camere sono di vario genere singole, doppie, matrimoniali, triple, quadruple e quintuple. Sono disponibili camere per ospiti diversamente abili. Servizi Sportivi: Servizi, attrezzature e sport: Sala carte, sala meeting; piscine con acqua di mare una per adulti, una per bambini; nr 3 Bar; Anfiteatro; Servizio di lavanderia; Area sportiva con due campi da tennis, due campi da bocce, basket, ping-pong, calciobalilla, parco giochi; Wi-Fi gratuito. La Struttura NON è adatta a minori con disabilità motoria che hanno bisogno di carrozzina.
Trattamento: Previsto il trattamento di pensione completa, con consumazione dei pasti (colazione, pranzo e cena) nel ristorante dell’hotel. I pasti saranno accompagnati da acqua. Menù diversificati per i ragazzi con allergie ed intolleranze. Durante i giorni di escursione è previsto cestino pranzo. Il trattamento di pensione completa inizia con la cena del giorno di arrivo e termina con il pranzo al sacco il giorno della partenza. Diete Speciali: ogni esigenza e segnalazione da parte della famiglia verrà seguita previa preventiva richiesta all’atto della partenza.
Attività formative: 16 ore settimanali di attività Ambientali; 14 ore attività ludico sportive e ricreative.
Programma:
L’Ambiente “La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” Questa passaggio è riportato nella nostra Costituzione e su questa base, abbiamo pensato un laboratorio basato su un percorso storico-culturale-turistico. Gli obiettivi che ci prefiggiamo sono quelli di scoprire le radici del Paese Italia; rafforzare il senso di appartenenza globale che ci contraddistingue in ogni regione ma che ci unisce come Paese; avvicineremo il minore alla cultura locale attraverso le escursioni volte a scoprire le bellezze naturali e paesaggistiche del luogo dove soggiorneremo stimolando nel ragazzo/a l’interesse esplorativo e creativo. Ecco la scelta della regione Sardegna regione ricca di storia, natura, arte e mare. Con le escursioni naturalistiche e culturali, saranno organizzati incontri e attività a tema ambientale, ecologico e culturale.
Attività Sportive: Proponiamo vari sport quali. Saranno proposte le seguenti attività sportive: Nuoto, Aquagym, Atletica, Tennis, Pallavolo, e durante le escursioni Orienteering e Trekking. (abbigliamento consigliato: costume/pantaloncini da mare, ciabatte, pantaloncini e magliette).
Attività ludico ricreative: attività che potranno svolgersi anche in lingua inglese in collaborazione con i Group Leader e gli Activity Leader, ricche di giochi musica e divertimento. Al mare in spiaggia, avremo modo di giocare a Ruba bandiera, Tiro alla fune, Racchettoni o dare spazio al gioco della dama e degli scacchi. Inoltre, daremo spazio alla Giornata “Campioni di Vita NO Bullismo” – obiettivo: prevenire il bullismo attraverso la conoscenza del fenomeno, così da promuovere la cultura della convivenza pacifica e interculturale.
Attività formative: Tecniche di Apprendimento: l’obiettivo è quello di svolgere varie attività volte alla gestione delle emozioni e dei pensieri come terreno da cui far sbocciare i talenti per cui ogni ragazzo è destinato. Il progetto è stato studiato per i ragazzi della scuola primaria alla secondaria di secondo grado. Il programma è orientato a imparare a studiare divertendosi e contestualmente ottenere ottimi risultati. Sarà un periodo dedicato ad apprendere tutti gli strumenti necessari per assimilare non solo le tecniche di memoria, ma anche numerose metodologie collegate allo studio. La proposta comprende una varietà di esperienze educative, caratterizzate da didattica attiva che, si svolgerà in ambienti esterni e che saranno impostate sulle caratteristiche del territorio e del contesto sociale. Le strategie didattiche saranno quelle dell'”Attenzione Selettiva” (percorsi programmati per la scoperta delle informazioni; ricavo di appunti; esercizi di comprensione del testo; problem solving; sottolineatura) e quella dell’”Attenzione Interattiva” (lavoro di gruppo; attività di laboratorio; discussione libera e guidata; giochi di simulazione; drammatizzazione e giochi di ruolo). Con gli esercizi di concentrazione, respirazione e Meditazione metteremo in atto tutte quelle tecniche utili per sviluppare memoria, comprensione e applicazione nelle mansioni scolastiche. Il programma nell’arco della giornata tipo sarà:
Ore 09:00 – 13:00 attività formative approccio all’apprendimento.
Ore 15:00 – 17:30 tecniche di comunicazione e nuove metodologie di studio.
Ore 18:00 – 19:00 Yoga e condivisione di ciò che si è appreso.
Programma dedicato a minori diversamente abili. Durante l’intero periodo di vacanza, il coordinatore del Summer Camp di concerto con gli accompagnatori del minore diversamente abile, nel rispetto del presente progetto, concorderà un programma da adattare al giovane. Il soggiorno non è adatto a minori con disabilità motoria che hanno bisogno di carrozzina.
Gite ed escursioni:
Minicrociera nel Golfo destinazione Cala Luna, spesso acclamata come la spiaggia più incantevole del Mediterraneo, è un vero paradiso terrestre, un gioiello nascosto nella magnifica cornice naturale della Sardegna. Questa straordinaria spiaggia si estende per 800 metri lungo la costa, formando una perfetta falce di luna di sabbia bianca e fine. Il suo paesaggio unico è caratterizzato da sei maestose grotte che si aprono direttamente sull’arenile, creando un ambiente quasi surreale, dove il mare si fonde con la roccia.
L’Acquario di Cala Gonone dove il mare più blu e il verde intenso della macchia mediterranea si incontrano, in uno degli angoli più belli e selvaggi della Sardegna. l’Acquario di Cala Gonone vi regalarerà un’esperienza unica fra le creature marine. 26 vasche espositive per un viaggio dalla rigogliosa Amazzonia alle meraviglie del Mar Mediterraneo, fino ai coloratissimi mari tropicali;
2 escursioni lungomare di Calagonone e il parco cittadino, dove poter organizzare attività a tema e giochi divertenti.
2 uscite Calagonone By Night dove avremo la possibilità di acquistare ricordini, mangiare un gelato, fare una passeggiata e scattare foto ricordo.
Il personale presente in struttura è selezionato con cura per garantire un’assistenza dedicata e professionale ai giovani ospiti. Rapporto complessivo 1 adulto ogni 12 minori. Il Direttore della struttura è una figura con vasta esperienza nei soggiorni estivi per ragazzi. Le sue responsabilità includono la gestione generale della struttura e la supervisione di tutte le attività svolte al suo interno. Lo staff si avvale della presenza delle seguenti ulteriori figure professionali: group leader, medico e infermiere convenzionati con la struttura h24. assistente disabile: garantito, qualora richiesto dalla famiglia; guide, insegnati o istruttori sportivi certificati; Animazione ludico ricreativo. Il Direttore di Struttura, il Group leader e altri operatori/istruttori risiedono nella stessa struttura ricettiva in alloggi adiacenti ai minori. Durante le ore notturne è altresì previsto un servizio di vigilanza.
Assistenza: durante il soggiorno saranno attivati i seguenti servizi: Numero cellulare dedicato alle famiglie dei giovani ospiti numero attivo h 24/24; numero telefonico emergenze attivo durante le trasferte; gruppo WhatsApp per i genitori dei giovani partecipanti; assistenza numero 1 adulto ogni numero 12 ragazzi; “Diario di bordo” attraverso attivazione gruppo chiuso Facebook dove verranno comunicate giornalmente le foto dei ragazzi durante le attività svolte; call center agenzia con operatori esperti sempre a disposizione delle famiglie; assistenza sanitaria h 24; Copertura assicurativa sanitaria come da bando; Assicurazione annullamento.
Turni bisettimanale:
1° Turno 24/06 – 08/07
2° Turno 08/07 – 22/07
3° Turno 22/07 – 05/08
Turni settimanale:
1° Turno 24/06 – 01/07
2° Turno 01/07 – 08/07
3° Turno 08/07 – 15/07
4° Turno 15/07 – 22/07
5° Turno 22/07 – 29/07
6° Turno 29/07 – 05/08
Turno bisettimanale:
Trasferimento A/R per la struttura in Aereo + Bus Milano, Venezia, Roma, Napoli, Bari con accompagnatore, incluso bagaglio da massimo 20,00 Kg, contributo € 300,00.
Turno settimanale:
Il nostro personale accoglierà direttamente i ragazzi in struttura.
*Le modalità di viaggio sono indicative e saranno comunicate prima della partenza con i documenti; il piano viaggio varia di turno in turno a seconda del numero di adesioni e della provenienza dei partecipanti, prevedendo impiego di mezzi alternativi e/o un eventuale spostamento presso altri centri di partenza.
Quote* 1° Turno:
– Turno di 1 settimana (8 giorni/7 notti): €800.00* escluso il viaggio.
– Turno di 2 settimane (15 giorni/14 notti): €1500.00* escluso il viaggio
Quote* 2°/3° Turno:
– Turno di 1 settimana (8 giorni/7 notti): €810.00* escluso il viaggio.
– Turno di 2 settimane (15 giorni/14 notti): €1520.00* escluso il viaggio
*Quota viaggio(facoltativa): viene specificata alla voce città di partenza.
**Sconti: Prenota Prima, sconto fratelli e Sconto porta un amico, gli stessi saranno validi per tutte le preiscrizioni effettuate fino ad esaurimento posti. La preiscrizione non è vincolante e non è soggetta a nessun acconto.
Supplementi Camera doppia 1 settimana + € 70,00 a persona, 2 settimane + € 140,00 a persona.
La quota comprende: Sistemazione in camere triple e quadruple con bagno privato e trattamento di pensione completa nel ristorante dell’hotel; Attività legate alla tematica del soggiorno; Staff specializzato nell’assistenza con i bambini sempre presente h/24; Copertura assicurativa sanitaria come da bando; Polizza annullamento come da bando Inps 2025; Polizze assicurativa responsabilità Civile; Assistenza medica su chiamata; escursioni come da programma; Ricco programma ricreativo e di animazione pomeridiano e serale con animatori; Servizio di lavanderia per gli indumenti dei ragazzi; Attestato di partecipazione; Zainetto. La quota non comprende: Trasferimento a/r dalle città di partenza indicate nel presente progetto; Pasti durante i trasferimenti; Tutto quanto non espressamente indicato nella “quota comprende”.
Pagamento diretto senza costi aggiuntivi: All’uscita delle graduatorie riceverai la nostra proposta contratto che dovrà essere restituito con l’invio del pagamento quota come specificato:
Per i partecipanti ai soggiorni per una settimana: Acconto pari al 40% del costo del pacchetto da inviare alla restituzione del contratto controfirmato; Saldo entro il 16 giugno.
Per i partecipanti alle due settimane: 1 rata pari al 40% costo pacchetto da inviare alla restituzione del contratto controfirmato; 2 rata il 40% della quota riconosciuta dall’INPS entro il 16 giugno; Saldo entro 20 ottobre.
Se hai uno o più amici, che desiderano partire con te saremo ben lieti di accoglierli nei nostri centri, con le stesse quote del soggiorno e del viaggio sopra indicate. Modalità d’Iscrizione: Quota del soggiorno: turno di 1 o 2 settimane come sopra specificato al paragrafo “Quote”; Caparra: € 300,00 € al momento dell’iscrizione (la caparra non è rimborsabile); Saldo quota: entro 16 giugno.
In caso di indisposizione (con certificato medico) verrà rimborsata l’intera quota tranne la caparra. Facci chiamare direttamente in agenzia e manderemo al tuo amico tutta la documentazione necessaria.
Mettere in valigia abbigliamento comodo e sportivo con almeno 7 cambi (compresi intimi), almeno 3 costumi da bagno, pantaloncini corti, berrettino, k-way, T-shirt, scarpe chiuse in neoprene o in tela, telo mare, sandali o ciabatte da mare, cuffiette, crema protettiva, cappellino, un paio di felpe o golf, due paia di pantaloni lunghi o jeans, Tuta e scarpe da ginnastica, sacchetto a rete con il nominativo del/la ragazzo/a in cui metteremo i panni da lavare. Certificati Medici/Documenti da esibire in soggiorno: Carta di Identità, certificato medico di famiglia (di sana e robusta costituzione); copia libretto sanitario. Invitiamo i genitori e i ragazzi a non portare oggetti di particolare valore come macchine fotografiche, preziosi in oro e argento, computer portatili o tablet. È ammesso invece il telefono cellulare, purché questo rimanga acceso solo nelle ore libere dalle lezioni didattiche, laboratori e attività organizzate per il gruppo.