Posti Disponibili: 24 posti a turno
Durata: 1 settimana / 2 settimane
Destinazione: Torre del Lago Puccini 55049 (LU)
Fascia di età: 7 anni – 14 anni con programmi differenziati per fasce di età
Tema del Soggiorno: Sport
Località: Torre del Lago Puccini, frazione del comune di Viareggio, è una splendida località sulla sponda occidentale del lago di Massaciuccoli. È situata in un territorio dalle caratteristiche particolari: il lago, la pineta, il mare con lo scenario delle Alpi Apuane offrono un insieme di elementi difficile da trovare altrove. Il suo nome si deve alla presenza di un’antica torre di difesa posizionata sulle rive. Risale al XV-XVI secolo e venne chiamata prima Torre Guinigi e successivamente Torre del Turco (dalla famiglia Turchi, proprietaria della zona dove si trova la torre). Il nome Torre del Lago risale al 1850, oggi, di Torre del Lago Puccini. Negli ultimi anni ha visto crescere sempre di più il numero di turisti sia italiani sia stranieri, e non solo per la presenza della villa museo Puccini e dell’annuale festival di musica lirica intitolato al grande maestro. Le spiagge, sia attrezzate sia libere, la tranquillità del lago, le passeggiate in pineta, ma anche i locali hanno rafforzato la sua fama come meta di vacanze, soprattutto nel periodo estivo.
La struttura e servizi: Il Village è immerso nel Parco di Migliarino San Rossore, a Torre del lago Puccini (frazione di Viareggio) cuore pulsante della Versilia toscana. Durante l’estate questa parte della Toscana è tra le più esclusive e richieste dai turisti, offrendo esperienze di relax e servizi oltre ogni aspettativa. La struttura è dotata di un’ampia zona giochi, campi sportivi polivalenti e una piscina privata, oltre al mare, distante pochi minuti a piedi o con l’utilizzo di una navetta privata. All’interno del Village è possibile trovare anche un minimarket, pizzeria, ristorante bar. Le camere composte da 3/4 letti con bagno privato, sono situate all’interno di tipiche casette, immerse nel verde secolare del parco. Servizi: Il Villaggio offre una vasta gamma di servizi di intrattenimento con staff di animazione dedicato. Verranno organizzati, nel corso del soggiorno, serate karaoke, giochi d’acqua, balli di gruppo e tornei sportivi di vario genere. Per tutto il periodo sarà sempre presente il nostro staff professionale, per consentire ai nostri giovani ospiti di divertirsi in totale sicurezza! La Struttura NON è adatta a minori con disabilità motoria che hanno bisogno di carrozzina.
Trattamento: Previsto il trattamento di pensione completa, con consumazione dei pasti (colazione, pranzo e cena) nel ristorante dell’hotel. I pasti saranno accompagnati da acqua. Menù diversificati per i ragazzi con allergie ed intolleranze. Durante i giorni di escursione è previsto cestino pranzo. Il trattamento di pensione completa inizia con la cena del giorno di arrivo e termina con il pranzo al sacco il giorno della partenza. Diete Speciali: ogni esigenza e segnalazione da parte della famiglia verrà seguita previa preventiva richiesta all’atto della partenza.
Attività formative: 16 ore settimanali attività sportive; 10 ore settimanali attività ludico ricreative e culturali.
Il personale presente in struttura: Il personale presente presso la struttura è selezionato con cura per garantire un’assistenza dedicata e professionale agli ospiti. Rapporto complessivo 1 adulto ogni 12 minori. Il Direttore della struttura è una figura di fondamentale importanza, con una vasta esperienza nei soggiorni estivi per ragazzi. Le sue responsabilità includono la gestione generale della struttura e la supervisione di tutte le attività svolte al suo interno. Lo staff si avvale della presenza delle seguenti ulteriori figure professionali: group leader, medico e infermiere convenzionati con la struttura h24. assistente disabile: garantito, qualora richiesto dalla famiglia; guide, insegnati o istruttori sportivi certificati; Animazione ludico ricreativo. Il Direttore di Struttura, il Group leader e altri operatori/istruttori risiedono nella stessa struttura ricettiva in alloggi adiacenti ai minori. Durante le ore notturne è altresì previsto un servizio di vigilanza ad opera di personale specializzato.
Programma: obiettivi “sviluppare l’attività motoria e la personalità del giovane atleta; rafforzare i principi fondamentali della crescita culturale e sociale; favorire l’educazione ludico-motoria e sportiva; diffondere la cultura della corretta pratica sportiva; promuovere e diffondere la cultura delle pari opportunità favorendo la partecipazione femminile a tutti i livelli e nei diversi contesti organizzativi, di direzione e conduzione delle attività sportive”. Tutti i nostri partecipanti saranno sottoposti a test di acquaticità.
Scuola di Vela: ci troviamo sul Lago Massaciuccoli dove sorge il Centro Velico che aderisce al progetto Vela Scuola della Federazione Italiana Vela che in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Aderisce al progetto per lo sviluppo della CULTURA NAUTICA tra i giovani. Il corso sarà svolto presso il Circolo Nautico di Giulianova, mettendo il giovane in condizione sicura garantendo la massima sicurezza. Tipologia assistenza: istruttori federali ed aiuto istruttori. Tipologia attività: lezioni teoriche-pratiche di Vela e attività ludiche finalizzate all’apprendimento delle due discipline nautiche. Modalità di svolgimento: il gruppo dei ragazzi partecipanti sarà suddiviso in sottogruppi, ciascuno dei quali svolgerà lezioni di gruppo di vela e canoa.
Multisport: i nostri istruttori sportivi proporranno ogni giorno varie discipline sportive quali:
Handball: quest’anno ci saranno i mondiali 2025 dove la nostra Federazione Italiana Gioco Handball parteciperà. Questo uno sport considerato, creativo dinamico divertente dove ogni partita si gioca in due tempi (30 minuti ciascuno). Lo scopo è segnare il massimo dei goal nella porta avversaria. Ma la cosa impegnativa sarà delle due regole: il pallone non può essere tenuto per più di tre secondi in mano se si è fermi, la seconda che non si possono fare più di tre passi senza passarlo o farlo rimbalzare al suolo. Vince chi fa più goal.
Beach Rugby: una disciplina con una storia pluriventennale ed è regolamentato dalla Federazione Italiana Rugby, dunque a tutti gli effetti una categoria del rugby alla pari del Rugby a 15 e di quello a 7, che è lo sport olimpico. Sarà un’attività di svago e di sicuro divertimento dove si gioca al mare, sotto al sole ma nulla lo rende meno avvincente del rugby “classico”.
Dodgeball: uno sport riconosciuto dalla Federazione Italiana Giochi e sport tradizionali. lo scopo di questo sport sarà quello di eliminare i giocatori della squadra avversaria, colpendoli con il pallone. La sfera non va lanciata in modo fiacco: se si cattura la palla al volo e uno dei sei giocatori originali della squadra verrà eliminato, e non potrà tornare in gioco, ogni partita dura 30 minuti 15 minuti a tempo e, a sua volta, ogni tempo e costituito da diversi set della durata massima di 3 minuti. Il set vinto conferisce 2 punti, un set pareggiato 1 a squadra. Vince la partita la squadra con più punti al termine del match.
Altri sport: Pallanuoto, Nuoto, Aquagym, Beach Volley, Beach Soccer, Ping Pong, e torneo di bocce su spiaggia, Beach Frisbee, per una pratica sportiva completa e divertente proponiamo l’attività ginnica mattutina. Giocheremo con la dama e gli scacchi: attività che aiutano a sviluppare la memoria e il pensiero spaziale. (Abbigliamento sportivo da mettere in valigia: costume/pantaloncino da mare, ciabatte, tuta e scarpe da ginnastica, 4 pantaloncini, 4 magliette, calzini).
Lingua inglese*: in questo Summer camp avrai l’opportunità di svolgere l’ora di inglese giornalieracon il nostro insegnante fuori dalla classica aula, infatti durante tutto l’intero periodo del camp, organizzeremo giochi e attività didattiche divertenti per imparare nuovi vocaboli e frasi compiute in lingua inglese.
*L’attestato dell’attività di lingua Inglese sarà firmato dal nostro Responsabile Madrelingua di tutti i soggiorni estivi in Italia.
Attività ludico ricreative: attività che potranno svolgersi anche in lingua inglese in collaborazione con i Group Leader e gli Activity Leader, ricche di giochi musica e divertimento. Avremo modo di organizzare giochi di gruppo es. Ruba bandiera, Tiro alla fune, Racchettoni, Olimpiadi del sapere. Daremo spazio alla
Laboratorio “Art Club” che comprenderà le tre discipline: ballo, canto, teatro. I partecipanti seguiti dall’animazione del villaggio e dai group leader. I ragazzi potranno optare per il montaggio di un piccolo musical o di un cabaret.
Giornata dei diritti dove conoscerli è un dovere”: Obiettivo fornire uno strumento interattivo e ludico per conoscere la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea per imparare a conoscere i diritti umani.
(Ogni squadra dovrà indovinare, grazie a varie attività quali disegni, mimi, spiegazioni, alcune parole chiave legate al mondo dei diritti. I ragazzi apprenderanno i concetti di dignità, libertà, uguaglianza, cittadinanza, solidarietà e giustizia, riconosciuti nella comunità Europea).
Laboratorio didattico-geografico in lingua inglese. Obiettivo: avvicinare i ragazzi alla cultura dell’ambiente, del territorio e del paesaggio italiano e europeo. L’idea è quella di coinvolgere il minore nel processo di apprendimento, rendendo quest’ultimo più semplice e intuitivo possibile: un’esperienza a tutto tondo che stimolerà la voglia dei ragazzi/e a conoscere. Inizieremo dal riconoscimento delle bandiere regionali, il gioco delle città, fiumi, laghi e monti partendo dalla prima lettera, alla conoscenza delle regioni dell’Italia e delle nazioni Europee.
Giornata contro il Cyber bullismo. Obiettivo: prevenire il bullismo attraverso la conoscenza del fenomeno, così da promuovere la cultura della convivenza pacifica e interculturale.
Ad integrazione del programma principale, attiveremo laboratori con libera partecipazione.
Laboratorio approccio base alla Fotografia: Quante volte hai usato il tuo cellulare come macchina fotografica per immortalare un bel momento, un’opera d’arte, l’ambiente che ti circonda, postando sui social delle foto bellissime? In questo Summer Camp questo è possibile! Il materiale sarà pubblicato sul diario di bordo dove i genitori potranno condividere le giornate dei propri figli.
Laboratorio “invito alla lettura”: Leggere è un’attività che arricchisce conoscenze ed emozioni. Nei nostri soggiorni lanciamo questo progetto “Prendi un libro, porta un libro”, un’iniziativa per far circolare e diffondere i libri. Lo scopo del progetto è quello di riaccendere la passione per la lettura e la conoscenza.
Attività serali: saranno attività di relax e all’insegna del divertimento organizzate dall’animazione del villaggio e dai dai nostri Group Leader. Tra le varie le serate proporremo: Discoteca notturna, Serate spettacolo, Serata Cinema, Serata Dance, Talent show, Notte “sotto le stelle” e tanto altro ancora.
Programma dedicato a minori diversamente abili. Durante l’intero periodo di vacanza, il coordinatore del Summer Camp di concerto con gli accompagnatori del minore diversamente abile, nel rispetto del presente progetto, concorderà un programma da adattare al giovane. Il soggiorno NON è adatto a minori con disabilità motoria che hanno bisogno di carrozzina.
Gite ed escursioni: Sono previste escursioni organizzate alla scoperta del territorio e del divertimento tra quelle indicate qui di seguito a seconda della programmazione settimanale:
La città di Viareggio e la Cittadella del Carnevale: eccoci arrivati ad una delle escursioni più esclusive. Nella mattinata, verrà data ai ragazzi la possibilità di visitare la Cittadella del Carnevale, il più grande ed importante parco tematico dedicato alla creatività. Non esistono, per dimensioni, spazi, servizi, altri grandi poli incentrati sull’arte del Carnevale. Qui i ragazzi troveranno i carri allegorici (tipici di uno dei carnevali più famosi al mondo), scopriranno come vengono costruiti e, a loro volta, costruirne uno in miniatura da poter portare a casa. Pomeriggio Viareggio, la città più importante della Versilia dove anche quest’anno si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, rilasciato dalla Foundation for Environmental Education (FEE), passeremo un pomeriggio in pieno relax tra un bagno una passeggiata sul lungomare e lo shopping. Garantita una vera e propria esperienza unica e rara!
La città di Pisa – la torre pendente, Piazza dei Miracoli con tutta la sua storia, Borgo Stretto e Piazza dei Cavalieri, dove sorge l’imponente scuola Normale Superiore (e Istituto Sant’Anna). Una lunga camminata in questa città fantastica “a misura d’uomo”, ma di una bellezza unica. Durante questa escursione ci sarà anche la possibilità di fermarsi in negozi di souvenir e dedicarsi ad un po’ di shopping.
Nr 2 entrate Acquapark di Cecina! (nr 1 entrata a settimana) Scopri il Parco con tante attrazioni l’Isola delle onde, la grande piscina trasformata in uno spazio magico. Due grandi totem in stile tiki, divertenti cascate e giochi d’acqua e le fantastiche onde! Pohaku, lo scivolo di pietra: un multipista alto 11 metri con 6 discese ondulate da percorrere a tutta velocità tra gli spruzzi delle cascate e dei nebulizzatori immersi in una spettacolare scenografia tiki. L’isola dei vulcani, un’area tematica con un vulcano alto ben 17 metri, due scivoli, Loko, lo scivolo di fuoco e Waho, lo scivolo volante, e poi Wailele, una laguna relax con cascate a sfioro. Centinaia di metri di scivoli: la maxi scivolo Intrigoe i suoi entusiasmanti rafting, i percorsi al buio di Twister e due adrenalinici Kamikaze! Tremila metri quadrati di piscine: Fun islandcon giochi d’acqua e idromassaggi per il relax e il divertimento di tutti, e per i più piccoli Moku, l’Isola dei bambini, una piscina con scenografie a tema hawaiano, scivoli e simpatici giochi d’acqua!
Escursione pomeridiana destinazione lago Massaciuccoli e Torre del lago di Puccini.
Nr 2 uscite by night (una a settimana) lungomare di Torre del Lago Puccini.
*Il programma di escursioni potrebbe subire delle variazioni. Il programma di escursioni include sempre tutte le spese di trasporto.
Il personale presente in struttura è selezionato con cura per garantire un’assistenza dedicata e professionale ai giovani ospiti. Rapporto complessivo 1 adulto ogni 12 minori. Il Direttore della struttura è una figura con vasta esperienza nei soggiorni estivi per ragazzi. Le sue responsabilità includono la gestione generale della struttura e la supervisione di tutte le attività svolte al suo interno. Lo staff si avvale della presenza delle seguenti ulteriori figure professionali: group leader, medico e infermiere convenzionati con la struttura h24. assistente disabile: garantito, qualora richiesto dalla famiglia; guide, insegnati o istruttori sportivi certificati; Animazione ludico ricreativo. Il Direttore di Struttura, il Group leader e altri operatori/istruttori risiedono nella stessa struttura ricettiva in alloggi adiacenti ai minori. Durante le ore notturne è altresì previsto un servizio di vigilanza.
Assistenza: durante il soggiorno saranno attivati i seguenti servizi: Numero cellulare dedicato alle famiglie dei giovani ospiti numero attivo h 24/24; numero telefonico emergenze attivo durante le trasferte; gruppo Community WhatsApp per i genitori dei giovani partecipanti; assistenza numero 1 adulto ogni numero 12 ragazzi; “Diario di bordo” attraverso attivazione gruppo chiuso Facebook dove verranno comunicate giornalmente le foto dei ragazzi durante le attività svolte; call center agenzia con operatori esperti sempre a disposizione delle famiglie; assistenza sanitaria h 24; Copertura assicurativa sanitaria come da bando; Assicurazione annullamento.
Turni bisettimanale:
1° Turno 24/06 – 08/07
2° Turno 01/07 – 15/07
3° Turno 08/07 – 22/07
4° Turno 22/07 – 05/08
Turni settimanale:
1° Turno 24/06 – 01/07
2° Turno 01/07 – 08/07
3° Turno 08/07 – 15/07
4° Turno 15/07 – 22/07
5° Turno 22/07 – 29/07
6° Turno 29/07 – 05/08
Turno bisettimanale: Trasferimento a/r per la struttura con accompagnatore da
FFSS da Milano (con fermate Torino) contributo € 180,00 – solo una tratta contributo € 90,00;
FFSS da Genova, (con fermata La Spezia) contributo € 140,00 – solo una tratta contributo € 70,00;
FFSS da Napoli contributo € 180,00 – solo una tratta contributo € 90,00;
FFSS da Roma contributo € 160,00 – solo una tratta contributo € 80,00;
Aereo + FFSS da Cagliari, incluso bagaglio a stiva da massimo 20,00 Kg, contributo € 300,00.
Turno settimanale:
FFSS da Milano (con fermate Torino) contributo € 180,00 – solo una tratta contributo € 90,00;
FFSS da Genova, (con fermata La Spezia) contributo € 140,00 – solo una tratta contributo € 70,00;
FFSS da Napoli contributo € 180,00 – solo una tratta contributo € 90,00;
FFSS da Roma contributo € 160,00 – solo una tratta contributo € 80,00;
Oppure il nostro personale accoglierà direttamente i ragazzi in struttura.
*Le modalità di viaggio sono indicative e saranno comunicate prima della partenza con i documenti; il piano viaggio varia di turno in turno a seconda del numero di adesioni e della
Quote*:
– Turno di 1 settimana (8 giorni/7 notti): da €830.00*escluso il viaggio.
– Turno di 2 settimane (15 giorni/14 notti): da €1490.00* escluso il viaggio.
*Quota viaggio(facoltativa): viene specificata alla voce città di partenza.
**Sconti: Prenota Prima, sconto fratelli e Sconto porta un amico, gli stessi saranno validi per tutte le preiscrizioni effettuate fino ad esaurimento posti. La preiscrizione non è vincolante e non è soggetta a nessun acconto.
Supplementi Camera doppia 1 settimana + € 70,00 a persona, 2 settimane + € 140,00 a persona.
La quota comprende: Sistemazione in camere triple e quadruple con bagno privato e trattamento di pensione completa nel ristorante dell’hotel; Attività legate alla tematica del soggiorno; Staff specializzato nell’assistenza con i bambini sempre presente h/24; Copertura assicurativa sanitaria come da bando; Polizza annullamento come da bando Inps 2025; Polizze assicurativa responsabilità Civile; Assistenza medica su chiamata; escursioni come da programma; Ricco programma ricreativo e di animazione pomeridiano e serale con animatori; Servizio di lavanderia per gli indumenti dei ragazzi; Attestato di partecipazione; Zainetto. La quota non comprende: Trasferimento a/r dalle città di partenza indicate nel presente progetto; Pasti durante i trasferimenti; Tutto quanto non espressamente indicato nella “quota comprende”.
Pagamento diretto senza costi aggiuntivi: All’uscita delle graduatorie riceverai la nostra proposta contratto che dovrà essere restituito con l’invio del pagamento quota come specificato:
Per i partecipanti ai soggiorni per una settimana: Acconto pari al 40% del costo del pacchetto da inviare alla restituzione del contratto controfirmato; Saldo entro il 16 giugno.
Per i partecipanti alle due settimane: 1 rata pari al 40% costo pacchetto da inviare alla restituzione del contratto controfirmato; 2 rata il 40% della quota riconosciuta dall’INPS entro il 16 giugno; Saldo entro 20 ottobre.
Se hai uno o più amici, che desiderano partire con te saremo ben lieti di accoglierli nei nostri centri, con le stesse quote del soggiorno e del viaggio sopra indicate. Modalità d’Iscrizione: Quota del soggiorno: turno di 1 o 2 settimane come sopra specificato al paragrafo “Quote”; Caparra: € 300,00 € al momento dell’iscrizione (la caparra non è rimborsabile); Saldo quota: entro 16 giugno.
In caso di indisposizione (con certificato medico) verrà rimborsata l’intera quota tranne la caparra. Facci chiamare direttamente in agenzia e manderemo al tuo amico tutta la documentazione necessaria.
Mettere in valigia abbigliamento comodo e sportivo con almeno 7 cambi (compresi intimi), almeno 3 costumi da bagno, maschera, boccaglio e pinne, pantaloncini corti, berrettino, k-way, T-shirt, scarpe chiuse in neoprene o in tela, telo mare, sandali o ciabatte da mare, cuffiette, crema protettiva, cappellino, un paio di felpe o golf, due paia di pantaloni lunghi o jeans, Tuta e scarpe da ginnastica, sacchetto a rete con il nominativo del/la ragazzo/a in cui metteremo i panni da lavare.
Certificati Medici/Documenti da esibire in soggiorno: carta di Identità, certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistica; copia libretto sanitario. Invitiamo i genitori e i ragazzi a non portare oggetti di particolare valore come macchine fotografiche, preziosi in oro e argento, computer portatili o tablet. È ammesso invece il telefono cellulare, purché questo rimanga acceso solo nelle ore libere dalle lezioni didattiche, laboratori e attività organizzate per il gruppo.