Da grande voglio fare l’archeologo!

“Archaeology Summer Camp”

Posti Disponibili: 48 posti a turno

Durata: 1 settimana / 2 settimane

Destinazione: Hotel Cristallo – Paestum – Via Pagliaio della Madonna, 39, 84047 Laura SA

Fascia di età: 7 anni – 14 anni con programmi differenziati per fasce di età

Tema del Soggiorno: Archeologia e Scienze

Informazioni

01_piscina_01
02_piscina_02_B
03_ristorante_A
04_camera

Località: La cittadina di Capaccio Paestum è costantemente insignite della prestigiosa Bandiera Blu. La città è ubicata alle porte del Cilento ed al centro del Golfo di Salerno. Paestum, l’antica “Poseidonia”, è la città millenaria consacrata al mare! Grazie al suo incantevole paesaggio naturale e al suo inestimabile patrimonio artistico e archeologico, è ad oggi il fiore all’occhiello della Terra del Cilento! Riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, accoglie, di anno in anno, ingenti flussi di turisti. Qui potrai deliziare il tuo palato con la mozzarella di bufala, godere delle fresche sere d’estate ballando o fare sport divertendosi in riva al mare. Sentire il vento sulla pelle a bordo di una barca a vela.

La struttura & servizi: Situato a pochi passi dall’incantevole Parco Archeologico di Paestum e a pochi metri dal meraviglioso mare del Cilento, “L’hotel Cristallo”, prende il nome dall’acqua cristallina che bagna la vicinissima spiaggia di sabbia fine e dorata. L’Hotel è in grado di offrire ed organizzare una molteplicità di servizi, dalle escursioni alle visite guidate ambientali e culturali, senza tralasciare la qualificata offerta enogastronomica con serate a tema. Tutte le camere sono dotate di: Bagno privato con doccia – Phon – Set di cortesia – Aria climatizzata con regolazione indipendente – Frigobar – TV LCD – Telefono – Cassaforte. Servizi ed utilità: Connessione Wi-Fi – Reception H24 – Ristorante à la Carte – Garden Bar – Servizio in camera – Servizio bagagli – Concierge – Servizio lavanderia. Ampio parcheggio privato – Doppia Piscina esterna – Servizio spiaggia convenzionata Servizi sportivi: Beach Volley – Beach Soccer – Calcio balilla – Pingpong – Tiro con l’arco – Campo da calcio a 5 – Aquagym – Animazione. La Struttura è SI adatta a minori con disabilità motoria che hanno bisogno di carrozzina.

Trattamento: Previsto il trattamento di pensione completa, con consumazione dei pasti (colazione, pranzo e cena) nel ristorante dell’hotel. I pasti saranno accompagnati da acqua. Menù diversificati per i ragazzi con allergie ed intolleranze. Durante i giorni di escursione è previsto cestino pranzo. Il trattamento di pensione completa inizia con la cena del giorno di arrivo e termina con il pranzo al sacco il giorno della partenza. Diete Speciali: ogni esigenza e segnalazione da parte della famiglia verrà seguita previa preventiva richiesta all’atto della partenza.

Programma

Attività formative: 16 ore settimanali di attività di attività culturali archeologiche; 14 ore settimanali attività sportive e ludico ricreative.

Programma – Tra i mestieri più inflazionati: il calciatore, l’astronauta, la fashion blogger e… l’archeologo! Non c’è da stupirsi: questa scienza è da sempre stata avvolta da un velo di intrigante mistero… Impossibile non subirne il fascino! Metti in moto la macchina del tempo e raggiungici nel nostro Archaelogy Camp!

Laboratorio di archeologia: è stato ideato tenendo strettamente in conto l’età dei partecipanti. I contenuti saranno proposti in chiave ludica; le lezioni saranno animate infatti da una sfilza di giochi, indovinelli, cruciverba e quiz! Dovrai fare squadra con i tuoi compagni e aguzzare l’ingegno! Resterai affascinato dai nostri racconti sulla vita nella polis, i miti e le divinità! Sono previsti laboratori di archeologia sperimentale, tra cui la simulazione di un vero scavo archeologico, la gara dei falsi e la ricostruzione dell’epigrafe! Inoltre attiveremo il laboratorio “Disegnare al Museoobiettivo: valorizzare il disegno manuale, artistico e scientifico insieme. Il disegno dei reperti museali, sarà un esercizio che unirà l’Arte e la scienza. Basterà avere al seguito un quadernoo un blocco da disegno e delle matite. Una volta entrati nel sito, il ragazzo/a sarà libero di scegliere l’oggetto da disegnare, di sederti comodamente dove vorrà e creare spontaneamente ciò che si sentirà di disegnare.

Laboratorio approccio base alla Fotografia: Quante volte hai usato il tuo cellulare come macchina fotografica per immortalare un bel momento, un’opera d’arte, l’ambiente che ti circonda, postando sui social delle foto bellissime? In questo Summer Camp questo è possibile! Il materiale sarà pubblicato sul diario di bordo dove i genitori potranno condividere le giornate dei propri figli. Nella seconda entrata al Parco organizzeremo la caccia fotografica nel parco di Paestum: un’attività che ha lo scopo di ricercare templi, targhe commemorative, e tutto ciò che racchiude la storia della città di Paestum. Il gioco si svolge a tappe; ogni gruppo con il suo Group Leader inizia con un indizio che consiste in una foto di un particolare del luogo che deve raggiungere; il gruppo deve capire dove è stata scattata, spostarsi insieme per raggiungere il posto, fare a sua volta una foto con tutti i componenti della squadra (al massimo può mancare chi la scatta) e tornare alla base dall’arbitro principale per mostrargliela. Se va bene, l’arbitro sottopone una prova alla squadra; una volta superata, viene consegnata una foto-indizio della tappa successiva, e così via. Vince la squadra che arriva per prima all’ultima tappa.

Attività ludico sportive: vengono da noi proposti per permettere ai ragazzi/e di provare alcune discipline sportive. Ogni attività è assistita dallo staff tecnico sportivo del villaggio e dai nostri Group Leader. I partecipanti potranno scegliere a rotazione tra i seguenti sport: nuoto, pallanuoto, aquagym, beach volley, beach soccer, Dodgeball, Handball, Tropical Fitness. (Abbigliamento sportivo da mettere in valigia: costume/pantaloncino da mare, ciabatte, tuta e scarpe da ginnastica, 4 pantaloncini, 4 magliette, calzini).

Attività ludiche ricreative: attività che potranno svolgersi anche in lingua inglese in collaborazione con i Group Leader e gli Activity Leader, ricche di giochi musica e divertimento. In spiaggia avremo modo di giocare a Ruba bandiera, il volo dell’aquilone, Tiro alla fune, Racchettoni, il gioco delle bocce su spiaggia, Olimpiadi del sapere. Nel soggiorno daremo spazio alla Giornata contro il Cyber bullismo. Dove l’obiettivo sarà quello di prevenire il bullismo attraverso la conoscenza del fenomeno, così da promuovere la cultura della convivenza pacifica e interculturale.

Ad integrazione del programma principale, attiveremo laboratori con libera partecipazione.

Laboratorio ambientale: Quest’attività è prevista solo in caso di pioggia, il programma si attua attraverso la proiezione di diapositive e video sull’ambiente marino, per trasmettere ai giovani il rispetto e l’amore verso la natura.

Laboratorio “invito alla lettura”: Leggere è un’attività che arricchisce conoscenze ed emozioni. Nei nostri soggiorni lanciamo questo progetto “Prendi un libro, porta un libro”, un’iniziativa per far circolare e diffondere i libri. Lo scopo del progetto è quello di riaccendere la passione per la lettura e la conoscenza.

Attività serali: saranno attività di relax e all’insegna del divertimento organizzate sia dall’animazione del villaggio che dai dai nostri Group Leader. Tra le varie le serate proporremo: Serata spettacolo, Serata Cinema, Serata Dance, Talent show, Festa di fine campo; Notte “sotto le stelle” e tanto altro ancora.

Programma dedicato a minori diversamente abili: Durante l’intero periodo di vacanza, il coordinatore del Summer Camp di concerto con gli accompagnatori del minore diversamente abile, nel rispetto del presente progetto, concorderà un programma da adattare al giovane. Il soggiorno è adatto a minori con disabilità motoria che hanno bisogno di carrozzina. 

IMG_1453
IMG_2018
IMG_1456
IMG_1184
IMG_2011
IMG_2019
IMG_2015
IMG_2013

Escursioni

Gite/escursioni*: Sono previste escursioni organizzate alla scoperta del territorio, di seguito indichiamo le uscite a seconda della programmazione settimanale:

Nr 2 entrate al Parco Archeologico di Paestum: inizio con la visita del parco archeologico di Paestum, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che custodisce una delle collezioni archeologiche più importanti d’Italia. I ragazzi rimarranno stupefatti dalla magnificenza dei templi eretti in onore delle divinità greche e potranno fantasticare su come i suoi abitanti trascorrevano le giornate nella polis. La visita sarà corredata da un laboratorio didattico altamente divertente e coinvolgente: una sfida a squadre alla ricerca del tesoro archeologico che metterà a dura prova l’ingegno dei ragazzi!

Parco Divertimenti Aquafarm: giornata all’insegna del divertimento, nel parco acquatico più importante del sud Italia! Tanti scivoli e attrazioni che ci faranno divertire tutti insieme tra onde, tuffi e discese sempre sotto l’attento controllo dei nostri accompagnatori.

La Città della Scienza: giornata dedicata al museo scientifico interattivo unico nel suo genere. Un luogo di sperimentazione, apprendimento, divertimento, incontro e dialogo costruttivo con la scienza e la tecnologia. Visiteremo:

Corporea: il primo museo interattivo in Europa interamente dedicato al tema della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione, basato sulla sperimentazione diretta dei fenomeni da parte dei visitatori. Corporea. Si sviluppa su oltre 5.000 mq di superficie.

ll Planetario: straordinaria attrazione in cui assistere a spettacoli e show sui misteri dell’Universo e non solo. Il Planetario è anche un simulatore del cielo, uno strumento per la didattica e la divulgazione dell’astronomia che riproduce fedelmente la volta celeste e gli oggetti astronomici che popolano l’universo. Il Planetario 3D ha un diametro di 20 metri, ben 120 posti a sedere, e una delle più avanzate tecnologie al mondo. La macchina di ultima generazione e la speciale collocazione della cupola garantiscono un effetto di completo coinvolgimento dello spettatore, complice un’acustica che garantirà al pubblico uno spettacolo dell’universo unico e avvolgente.

Nr 4 passeggiate by night si svolgeranno nel lungomare ricco di fiori, di sculture e di locali con vista mare, dove potremmo osservare i tramonti che si affacciano sul Golfo di Salerno e con, nelle giornate chiare, la possibilità di poter ammirare all’orizzonte l’isola di Capri.

*Il programma di escursioni potrebbe subire delle variazioni. Il programma di escursioni include sempre tutte le spese di trasporto.

IMG_2016
IMG_1468
IMG_1469
IMG_1463
IMG_1466
IMG_1465
IMG_1467
IMG_1470

Servizi

Il personale presente in struttura è selezionato con cura per garantire un’assistenza dedicata e professionale ai giovani ospiti. Rapporto complessivo 1 adulto ogni 12 minori. Il Direttore della struttura è una figura con vasta esperienza nei soggiorni estivi per ragazzi. Le sue responsabilità includono la gestione generale della struttura e la supervisione di tutte le attività svolte al suo interno. Lo staff si avvale della presenza delle seguenti ulteriori figure professionali: group leader, medico e infermiere convenzionati con la struttura h24. assistente disabile: garantito, qualora richiesto dalla famiglia; guide, insegnati o istruttori sportivi certificati; Animazione ludico ricreativo. Il Direttore di Struttura, il Group leader e altri operatori/istruttori risiedono nella stessa struttura ricettiva in alloggi adiacenti ai minori. Durante le ore notturne è altresì previsto un servizio di vigilanza.

Assistenza: durante il soggiorno saranno attivati i seguenti servizi: Numero cellulare dedicato alle famiglie dei giovani ospiti numero attivo h 24/24; numero telefonico emergenze attivo durante le trasferte; gruppo Community WhatsApp per i genitori dei giovani partecipanti; assistenza numero 1 adulto ogni numero 12 ragazzi; “Diario di bordo” attraverso attivazione gruppo chiuso Facebook dove verranno comunicate giornalmente le foto dei ragazzi durante le attività svolte; call center agenzia con operatori esperti sempre a disposizione delle famiglie; assistenza sanitaria h 24; Copertura assicurativa sanitaria come da bando; Assicurazione annullamento.

Turni

Città di Partenza*

Turno  di due settimane:

1° Turno 24/06 – 08/07

2° Turno 08/07 – 22/07

3° Turno 22/07 – 05/08

Turno di una settimana:

1° Turno 24/06 – 01/07

2° Turno 01/07 – 08/07

3° Turno 08/07 – 15/07

4° Turno 15/07 – 22/07

5° Turno 22/07 – 29/07

6° Turno 29/07 – 05/08

Turno bisettimanale: Trasferimento a/r con accompagnatori

FFSS + Bus da Milano (con fermate a Bologna, Firenze), contributo € 220,00;

FFSS + Bus da Bari (con fermate a Foggia), contributo € 180,00;

FFSS + Bus da Roma, contributo € 160,00.

Turno settimanale: Trasferimento a/r per la struttura, con accompagnatore da

da Roma, contributo € 160,00 (due tratte); € 80 una tratta.

il nostro personale accoglierà direttamente i ragazzi in struttura.

*Le modalità di viaggio sono indicative e saranno comunicate prima della partenza con i documenti; il piano viaggio varia di turno in turno a seconda del numero di adesioni e della provenienza dei partecipanti, prevedendo impiego di mezzi alternativi e/o un eventuale spostamento presso altri centri di partenza.

Costo Pacchetto

Quote*:

– Turno di 1 settimana (8 giorni/7 notti): €780.00* escluso il viaggio.

– Turno di 2 settimane (15 giorni/14 notti): €1380.00* escluso il viaggio.

*Quota viaggio(facoltativa): viene specificata alla voce città di partenza.

**Sconti: Prenota Prima, sconto fratelli e Sconto porta un amico, gli stessi saranno validi per tutte le preiscrizioni effettuate fino ad esaurimento posti. La preiscrizione non è vincolante e non è soggetta a nessun acconto.

Supplementi Camera doppia 1 settimana + € 70,00 a persona, 2 settimane + € 140,00 a persona.

La quota comprende: Sistemazione in camere triple e quadruple con bagno privato e trattamento di pensione completa nel ristorante dell’hotel; Attività legate alla tematica del soggiorno; Staff specializzato nell’assistenza con i bambini sempre presente h/24; Copertura assicurativa sanitaria come da bando; Polizza annullamento come da bando Inps 2025; Polizze assicurativa responsabilità Civile; Assistenza medica su chiamata; escursioni come da programma; Ricco programma ricreativo e di animazione pomeridiano e serale con animatori; Servizio di lavanderia per gli indumenti dei ragazzi; Attestato di partecipazione; Zainetto. La quota non comprende: Trasferimento a/r dalle città di partenza indicate nel presente progetto; Pasti durante i trasferimenti; Tutto quanto non espressamente indicato nella “quota comprende”.

 

Pagamento diretto senza costi aggiuntivi: All’uscita delle graduatorie riceverai la nostra proposta contratto che dovrà essere restituito con l’invio del pagamento quota come specificato:

Per i partecipanti ai soggiorni per una settimana: Acconto pari al 40% del costo del pacchetto da inviare alla restituzione del contratto controfirmato; Saldo entro il 16 giugno.

Per i partecipanti alle due settimane: 1 rata pari al 40% costo pacchetto da inviare alla restituzione del contratto controfirmato; 2 rata il 40% della quota riconosciuta dall’INPS entro il 16 giugno; Saldo entro 20 ottobre.

Porta un Amico

Se hai uno o più amici, che desiderano partire con te saremo ben lieti di accoglierli nei nostri centri, con le stesse quote del soggiorno e del viaggio sopra indicate. Modalità d’Iscrizione: Quota del soggiorno: turno di 1 o 2 settimane come sopra specificato al paragrafo “Quote”; Caparra: € 300,00 € al momento dell’iscrizione (la caparra non è rimborsabile); Saldo quota: entro 16 giugno.

In caso di indisposizione (con certificato medico) verrà rimborsata l’intera quota tranne la caparra. Facci chiamare direttamente in agenzia e manderemo al tuo amico tutta la documentazione necessaria.

Cosa portare in soggiorno

Mettere in valigia abbigliamento comodo e sportivo con almeno 7 cambi (compresi intimi), almeno 3 costumi da bagno, pantaloncini corti, berrettino, k-way, T-shirt, borraccia, scarpe chiuse in neoprene o in tela, telo mare, sandali o ciabatte da mare, cuffiette, crema protettiva, cappellino, un paio di felpe o golf, due paia di pantaloni lunghi o jeans, Tuta e scarpe da ginnastica, sacchetto a rete con il nominativo del/la ragazzo/a in cui metteremo i panni da lavare. Certificati Medici/Documenti da esibire in soggiorno Carta di Identità, certificato medico di famiglia (di sana e robusta costituzione); copia libretto sanitario. Invitiamo i genitori e i ragazzi a non portare oggetti di particolare valore come macchine fotografiche, preziosi in oro e argento, computer portatili o tablet. È ammesso invece il telefono cellulare, purché questo rimanga acceso solo nelle ore libere dalle lezioni didattiche, laboratori e attività organizzate per il gruppo. 

Invia su WhatsApp